
Spray nasale decongestionante
Starnuti, febbre, sensazione di bruciore al naso, congestione nasale a volte accompagnata da mal di gola e mal di testa... Ti ricorda qualcosa?
Non c'è da stupirsi!
Il raffreddore comune è una delle infezioni più frequenti negli esseri umani: impedisce di respirare bene, di dormire bene e, in caso di ulteriori complicanze, porta a mal di testa, mal di gola e otite.
Se poi a soffrirne sono i bambini, il problema è ancora più difficile da gestire. Basti pensare al fatto che i più piccoli respirano esclusivamente con il naso fino all'anno di vita e diventano autonomi nel soffiarsi il naso generalmente entro i 5 - 6 anni.
Quindi, il raffreddore nei neonati significa difficoltà di respiro e “fame d'aria”, e nei più grandi la scarsa autonomia nella pulizia può favorire un susseguirsi di recidive per tutta la stagione invernale.
A contatto con virus, batteri o allergeni, il sistema di difesa del nostro corpo viene attivato e la membrana mucosa reagisce, iniziando a secernere un muco denso che ostruisce il naso e che costituisce l'ambiente perfetto per lo sviluppo dei germi: è il raffreddore comune.
Qualunque patologia affligga il tratto respiratorio superiore (raffreddore, rinite) può essere legata a quelle che colpiscono il tratto respiratorio inferiore. La malattia si può quindi diffondere:
Durante tutto l'anno, soprattutto durante i mesi invernali, l'uso regolare di Physiomer permette la rimozione di particelle indesiderate e mantiene una buona detersione nasale.
Agisce, dunque, nella prevenzione delle infezioni ORL, quali raffreddore comune, sinusite o rinofaringite.
Prevenire il raffreddore è difficile perché il virus è nell'aria e basta anche solo uno starnuto infetto per aumentare la carica virale.
In ogni caso, si possono seguire dei consigli utili di prevenzione:
Non sempre, però, la prevenzione è sufficiente. Ma come possiamo capire di avere effettivamente contratto il raffreddore?
Di seguito sono elencati i sintomi principali:
Se si riconoscono questi sintomi, quasi sicuramente si tratterà di raffreddore.
Per sicurezza, però, non dimenticare di sentire il parere del tuo Medico, che è sempre necessario per confermare la diagnosi.
Raffreddore e influenza sono malattie di origine virale, causate, però, da agenti infettivi differenti.
Il raffreddore è causato dai Rhinovirus, un'ampia famiglia di virus presenti nell'aria; l'influenza, invece, è causata dai virus dell'influenza A, B e C. Anche la maggior parte dei sintomi sono diversi.
Vediamo quali sono i sintomi dell'influenza:
Salta subito all'occhio che il raffreddore è uno dei sintomi che spesso accompagna l'influenza insieme a febbre e stanchezza, anche questi comuni a entrambi.
I sintomi dell'influenza hanno, però, un esordio repentino e spesso improvviso, febbre compresa, mentre il raffreddore è più lento.
Dopo un'incubazione media di 2-5 giorni, il primo stadio del raffreddore si manifesta con il gonfiore della mucosa e una sensazione di naso chiuso: è il raffreddore secco.
La fase successiva è invece umida, caratterizzata da naso che cola, con un flusso chiaro, all'inizio, ma che può diventare giallo o verdastro in caso di infezione più grave.
Quasi sempre il raffreddore guarisce poi da solo, dopo circa una settimana. Il trattamento consiste essenzialmente nel lenire i sintomi, quali mal di gola, mal di testa e naso chiuso.
Per migliorare il tuo benessere e quello di tutta la famiglia, prevenire le complicanze respiratorie e fermare la proliferazione del virus, puoi cominciare con il lavaggio nasale: allevia i sintomi della congestione e aiuta a evitare infezioni ricorrenti.
Il lavaggio nasale è adatto a tutti, anche ai neonati, per i quali rappresenta uno dei rimedi per la gestione del raffreddore nei primi mesi di vita. Inoltre, è semplice da eseguire e può essere insegnato anche ai bambini più piccoli.
Physiomer ha una composizione di acqua di mare, che lo rende adatto all'uso durante la gravidanza o l'allattamento.
Inoltre, può essere usato da atleti professionisti e da pazienti ad alto rischio, quali diabetici, cardiopatici, anziani, asmatici, ecc.
Nel trattamento della congestione nasale, la linea di prodotti Physiomer ha un effetto meccanico, che facilita la rimozione del muco in eccesso causato da raffreddore, sinusite e rinite.
Allo stesso modo, una corretta e costante detersione del naso previene l'insorgenza di infezioni e/o infiammazioni alle vie respiratorie.
In aggiunta alla detersione nasale, è consigliato riposare e bere molti liquidi, per mantenere una buona idratazione (almeno 2 litri al giorno), meglio se liquidi caldi, quali brodo e infusi di tè.
È bene mantenere la temperatura dell'ambiente moderata (meno di 21°) e un certo livello di umidità nell'aria (tra 80 e 90%), in modo che le secrezioni nelle vie respiratorie si sciolgano e la tosse si riduca. Può essere d'aiuto usare un umidificatore e fare docce o bagni caldi.
Un ultimo classico rimedio casalingo: ricordate che fare gargarismi diverse volte al giorno con acqua tiepida salata allevia il mal di gola.
Spray nasale decongestionante
Spray nasale ipertonico
Spray nasale